L'associazione
Nell’autunno del 2015, Patrizia Argentesi, Elena Rossi, Monica Balestra, Maria Grazia Zappaterra, Romano Sgarzi e Giampaolo Argentesi, grazie all’appoggio dell’amministrazione comunale e all’affiliazione ARCI danno vita all’associazione culturale “Il Ragno d’oro”.
L'obbiettivo è quello di fare entrare l’associazione nel tessuto sociale della comunità e fare sentire ogni socio importante e determinante per lo sviluppo del progetto con l’intento di dare spazio alle realtà locali che spaziano dal dialettale alla prosa, dalla musica al canto. Naturalmente i compiti di un’associazione culturale sono anche quelli di promuovere la cultura in ogni campo come la letteratura e le arti visive.
Il teatro

Il Teatro Barattoni di Ostellato è situato in via Garibaldi 4/C, nel centro di Ostellato. La costruzione risale agli anni '20 del secolo scorso. Nasce come "Casa del Fascio", con funzione di dopolavoro e spazio per teatro, cinema, ritrovo e bar.
Dagli anni '20 agli anni '40 fu pertanto "Casa del Fascio" e nel 1945 rimase proprietà della famiglia Barattoni, fornai di Ostellato. Mantenute le funzioni di "luogo ricreativo", fu acquistato nel 1995 dal Rag. Silvano Chierici, imprenditore locale.
Negli anni '90 il Comune di Ostellato rilevò l'edificio per ristrutturarlo e rendere di nuovo utilizzabile il cinema-teatro visto che l'edificio era ormai inagibile.
Oggi la sala è predisposta per 200 posti a sedere, mentre la galleria può accogliere fino 81 posti.
